L'argilla è un materiale naturale del suolo composto da particelle estremamente fini, più piccole di due micrometri. Grazie alle caratteristiche chimico-fisiche della sostanza argillosa, l’argilla può assorbire acqua fino al 70% del suo peso, trasformandosi in una massa pastosa e plastica che può essere facilmente modellata. Una volta sottoposta ad alta temperatura, l'argilla perde tutta l'acqua, si indurisce e mantiene durevolmente la forma data prima della cottura, rendendo impossibile modellarla di nuovo. Un altro materiale utilizzato in architettura è la terra cruda, una terra argillosa impiegata per realizzare edifici e mattoni. In questo caso, l’argilla viene preparata insieme a determinate proporzioni di sabbia, ghiaia, limo e un stabilizzante, come la calce, per ottenere una miscela umida adatta alla costruzione.
Argilla

Caratteristiche:

 
  • Bassi costi economici e ambientali
  • Riciclabilità
  • Traspirabilità e benessere igrotermico
  • Isolamento termico
  • Isolamento acustico

Applicazioni:

 
  • Intonaci e rivestimenti 
  • Mattoni e tramezzi 
Argilla