Coperture a falde, sottotetti non abitati o abitabili
La fibra di cellulosa è ideale per l'isolamento termoacustico
delle coperture a falde e dei sottotetti, sia abitabili che non abitati.
Applicata per insufflaggio o in posa libera, riduce le dispersioni termiche
invernali e il surriscaldamento estivo, migliorando il comfort interno e
l’efficienza energetica dell’edificio.
Intercapedini di pareti
L’insufflaggio della fibra di cellulosa nelle intercapedini
murarie consente un isolamento continuo ed efficace, senza interventi invasivi.
La cellulosa si adatta perfettamente agli spazi vuoti, eliminando ponti termici
e migliorando le prestazioni termiche e acustiche delle pareti perimetrali.
Solai, controsoffitti
Grazie alla sua leggerezza e alla capacità di riempire
completamente i volumi disponibili, la fibra di cellulosa è perfetta per
isolare solai interpiano e controsoffitti. Oltre a migliorare l’isolamento
termico, contribuisce in modo significativo all’abbattimento dei rumori aerei
tra i diversi ambienti.
Ristrutturazioni dove non è possibile intervenire dall’esterno
In interventi di riqualificazione energetica dove non è possibile
operare sulla facciata esterna, la fibra di cellulosa rappresenta una soluzione
pratica e poco invasiva. L’insufflaggio dall’interno consente di isolare
pareti, sottotetti o intercapedini in modo rapido, efficace e senza opere
murarie complesse.