La cellulosa è presente in natura come costituente principale di piante e alberi.
La cellulosa è il composto organico più frequente. Senza cellulosa, niente alberi. Senza alberi, niente carta. Senza carta, niente isolamento termico naturale.

La fibra di cellulosa viene prodotta dalla carta dei giornali riciclata tramite un processo di macinazione e pressatura con additivi di sali minerali ignifughi e fungicidi. Completata la lavorazione si ottengono dei fiocchi di cellulosa che sono perfetti per essere utilizzati come isolamento termico di pareti e sottotetti.
L’utilizzo per coibentare casa tramite insufflaggio di fibra di cellulosa risale agli anni 60, oggi le nuove tecniche lo rendono uno dei materiali preferiti grazie anche all’ottimo rapporto qualità / prezzo.

Cellulosa

Caratteristiche:

  • Comfort termico
  • Isolamento acustico
  • Regolazione dell’umidità e traspirabilità
  • Ingnifuga (Classe Bs2 norme EN 13501-1)
  • Durevole

 

Applicazioni:

  • Coperture a falde, sottotetti non abitati o abitabili
  • Intercapedini di pareti
  • Solai, controsoffitti
  • Ristrutturazioni dove non è possibile intervenire dall’esterno

 

Cellulosa