Nell'edilizia la paglia viene impiegata nelle seguenti applicazioni:
Cappotti in paglia
E' possibile realizzare interventi di miglioramento energetico installando un cappotto in balle di paglia, solitamente posizionate trasversalmente; tuttavia, si tratta di una soluzione poco utilizzata visto il grande spessore (36cm) richiesto nonché per la complicata struttura da ancorare all’edificio esistente.
Tetti in paglia
La paglia può essere utilizzata anche per la copertura, sia come manto esterno sia come strato isolante. Per quest’ultimo scopo, è possibile impiegare balle di paglia o paglia sfusa, inserita negli spazi tra i travetti del tetto.
Pareti verticali in paglia
Possono essere: "posate in opera", ovvero costruite utilizzando balle di paglia posate in opera, che assolvono sia alla funzione di chiusura sia a quella di isolamento termico. In genere, la struttura portante è in legno. Questa soluzione è particolarmente apprezzata da chi desidera cimentarsi nell’autocostruzione, grazie alla relativa semplicità del processo; "pannelli prefabbricati" disponibili in diversi livelli di preassemblaggio. Questa opzione consente di velocizzare i tempi di costruzione, ridurre i costi e mantenere il cantiere più pulito e organizzato.
Gli impianti possono essere installati creando scanalature direttamente nelle pareti, subito dopo la posa delle balle di paglia. Per quanto riguarda il riscaldamento a parete, lo spesso strato isolante esterno riduce al minimo le dispersioni di calore, mentre l’intonaco in terra cruda funge da volano termico. Questo sistema permette alla parete stessa di trasformarsi in un efficiente pannello radiante, garantendo un comfort termico elevato e una distribuzione uniforme del calore.