Passiamo gran parte della nostra vita – circa il 90%, secondo i dati dell’EPA (Environmental Protection Agency) – all’interno di edifici. Le nostre giornate si consumano tra pareti domestiche, uffici, scuole, luoghi di cura. Le case, in particolare, sono il teatro quotidiano della nostra intimità, ma raramente ci soffermiamo a pensare alla loro qualità più essenziale e invisibile: la salubrità.
Una casa sana non è soltanto un luogo confortelvole, ben arredato o efficiente dal punto di vista energetico. È, prima di tutto, un organismo vivente che respira con noi, che ci accoglie e ci sostiene, che non ci avvelena. È uno spazio che tutela il nostro benessere psicofisico e che rispetta l’ambiente che lo circonda.