Pensieri

Per una nuova poetica dell'abitare
L’architettura ha una nuova responsabilità.
L'energia utilizzata per costruire e mantenere le nostre case e i nostri edifici, contribuisce in modo determinante alle emissioni di anidride carbonica, responsabile del cambiamento climatico.
L'energia utilizzata per costruire e mantenere le nostre case e i nostri edifici, contribuisce in modo determinante alle emissioni di anidride carbonica, responsabile del cambiamento climatico.

Che cosa significa per noi architettura sostenibile
Ecoarchitettura, bioarchitettura, ecobioarchitettura: tra tutte queste etichette che generano spesso un po’ di confusione, noi abbiamo scelto il riferimento alla sostenibilità.

Gli spazi più abitati
Durante il lockdown abbiamo lanciato un'iniziativa.
L’idea è nata da un gioco abbastanza spontaneo, ovvero catturare con il cellulare momenti di quotidianità in cui ci stiamo trovando a usare la casa in modi che mai avremmo immaginato (in questo i bambini sono spunti inesauribili). Però le riflessioni sono andate anche oltre: quali aspetti del nostro appartamento ci stanno aiutando a soddisfare tutte le esigenze che stanno emergendo, e quali invece rappresentano dei limiti? E quali limiti possiamo reinterpretare traducendoli in virtù?
Dalle foto ricevute sono emerse molte riflessioni e un caleidoscopio sugli spazi più "abitati" durante questo periodo difficile.
L’idea è nata da un gioco abbastanza spontaneo, ovvero catturare con il cellulare momenti di quotidianità in cui ci stiamo trovando a usare la casa in modi che mai avremmo immaginato (in questo i bambini sono spunti inesauribili). Però le riflessioni sono andate anche oltre: quali aspetti del nostro appartamento ci stanno aiutando a soddisfare tutte le esigenze che stanno emergendo, e quali invece rappresentano dei limiti? E quali limiti possiamo reinterpretare traducendoli in virtù?
Dalle foto ricevute sono emerse molte riflessioni e un caleidoscopio sugli spazi più "abitati" durante questo periodo difficile.

Abitare le case
Nel corso dell’ultimo secolo si è cercato di rispondere a un’esigenza funzionale, nel costruire le abitazioni, che ha portato a realizzare case uguali e identiche in ogni parte del mondo, dimenticandosi che la casa è una manifestazione dell’anima degli individui e una risposta ai loro bisogni più intimi. Dovremmo tornare a “sentire” meglio come stiamo, come vorremmo abitare le nostre case.