Oikos
Oi
kos
dimora, famiglia, cultura dell'abitare,
equilibrio perfetto tra
ciò che siamo e ciò che ci circonda

Che cosa significa per noi architettura sostenibile

1
Ecoarchitettura, bioarchitettura, ecobioarchitettura: tra tutte queste etichette che generano spesso un po’ di confusione, noi abbiamo scelto il riferimento alla sostenibilità.

Eco

Il prefisso eco è collegato generalmente al concetto di riciclo: materiali riciclabili o riciclati contribuiscono a ridurre i consumi energetici, ma spesso si tratta di materiali sintetici, derivati dal petrolio, che hanno comunque un impatto sull’ambiente e non sempre garantiscono quella salubrità che cerchiamo nei nostri progetti.

Bio

Bio, invece, indica la scelta di materiali naturali. Purtroppo anche quando i materiali sono naturali non sempre i processi produttivi (o di lavorazione o di estrazione e di trasporto) sono sostenibili. Per esempio, il legno è il materiale da costruzione naturale per eccellenza ma un’estrazione massiva e priva di rispetto può portare danni al contesto naturale e paesaggistico.
 

Sostenibile

Archingreen si ispira al concetto di sostenibilità, un concetto che ci permette maggiore ampiezza di sguardo e allo stesso tempo migliore capacità di adattamento al contesto. Sostenibilità significa per noi progettare edifici per il presente, avendo cura del benessere dei suoi abitanti di oggi e allo stesso tempo del futuro dell’ambiente per gli abitanti di domani.
A room is only as good as you feel when you're in it.
 
Philip Johnson
Perchè questo avvenga, occorre che il nostro sguardo abbracci in modo integrato tre dimensioni fondamentali: sociale, ambientale ed economica, che devono essere sempre in equilibrio tra loro.
 
Se di sostenibilità ambientale si parla sempre di più, grazie anche alle normative anno dopo anno più stringenti in materia di risparmio energetico, se la sostenibilità economica è ormai argomento predominante in ogni fattibilità tecnica, propedeutico all'avvio di qualsiasi progetto, si parla invece sempre meno della sostenibilità sociale, argomento che un tempo rappresentava uno dei fondamenti della buona Architettura. 
 
Uno spazio, aperto o chiuso, pubblico o privato, è socialmente sostenibile quando è inclusivo, accessibile, pensato per migliorare la qualità di vita di chi lo abita. Per realizzare questo scopo, occorre intervenire sulla progettazione degli spazi, ma anche sulla progettazione del comfort, attraverso accurate scelte tecnologiche che garantiscano tutti i livelli di benessere: termico, acustico, visivo, ambientale. Il comfort progettato con cura è la base per il benessere psicologico e sociale.