Villa RP

In out-of-the-way places of the heart,
Where your thoughts never think to wander,
This beginning has been quietly forming,
Waiting until you were ready to emerge.

John O’Donohue
Villa RP
Rinnovo con riqualificazione energetica di villa panoramica ad Arona. L'intero involucro è stato completamente isolato con materiali naturali (canapa e fibra di legno). Sono stati inoltre progettati, secondo le nuove esigenze, tutti gli impianti per la casa e per la piscina (termico, elettrico, fotovoltaico, diffusione sonora, sicurezza) e riorganizzate l’area piscina e il giardino, compreso lo studio scenografico e funzionale dell’illuminazione. La classe energetica raggiunta, grazie alla progettazione attenta e integrata di isolamenti e impianti, è la A4NZEB (A4 a energia quasi zero), difficile da ottenere nelle ristrutturazioni di edifici esistenti.

Villa RP Architettura dell'intimità
2023
Arona (NO)
Ristrutturazione e riqualificazione energetica
Isolamento della casa dall’esterno
testo a sx
testo a sx
Rinnovare, dare un nuovo inizio ma senza perdere il contatto con il passato, cambiare ma senza alterare l’impronta paesaggistica così caratteristica di questa villa, situata all’ingresso di Arona, con una vista da sogno sul lago, proprio di fronte alla Rocca di Angera.
 
Ogni ristrutturazione è il passaggio a una nuova fase di vita per l’edificio: l’identità nel cambiamento vale anche per le nostre abitazioni.
 
La storia di questo edificio, giunto alla sua terza ristrutturazione, muove dalla bellezza storico-paesaggistica e con questo progetto si proietta verso un futuro di sostenibilità, grazie anche all’opportunità di sperimentare una riqualificazione attraverso l’utilizzo di materiali naturali: canapa, cellulosa e fibra di legno.
immagine a dx
La storia di questa villa ci è venuta incontro spontaneamente, nella forma di una lettera, di quelle scritte a mano che ancora di tanto in tanto possono arrivare nella casella della posta. A scriverla era il progettista della prima importante ristrutturazione, che, prossimo alla pensione, stava ripercorrendo i suoi lavori, affidando la sua eredità ai nuovi proprietari attraverso parole poetiche.
 
E' stato un incontro prezioso, grazie al quale abbiamo potuto conoscere e comprendere le scelte fatte e proseguire consapevolmente nel cammino di questa casa. 
carattere

Una villa di carattere

L’intervento non ha stravolto la composizione originaria dell’edificio, il cui impianto architettonico risultava già ben definito. Tuttavia, è stato fondamentale un lavoro accurato di riorganizzazione funzionale e precisione esecutiva.

 

Al piano terra abbiamo ridefinito gli spazi inserendo una lavanderia, un bagno turco, una palestra, una taverna con bar e la cantina, ottimizzando la distribuzione interna senza compromettere la qualità degli ambienti. Al primo piano, caratterizzato da un ampio salone con bow-window sul lago, abbiamo ampliato la zona giorno unendo soggiorno e cucina, e riconfigurato il soppalco, ora trasformato in studio e sala hobby.

 

L’intervento più significativo dal punto di vista architettonico è stata la sostituzione della cupola in plexiglass a volta  con un colmo vetrato, che restituisce luce zenitale e carattere alla copertura. Anche il bow-window è stato ampliato per accentuare la relazione visiva con il paesaggio: il lago e il cielo diventano parte integrante dell’esperienza domestica.

 

All’esterno, la nuova finitura della facciata in verde-grigio, più materica e sofisticata, ha sostituito il rosa originale, inserendo l’edificio nel contesto naturale con maggiore coerenza e autorevolezza.

 
immagini su 2 colonne
immagini su 2 colonne

Abbiamo completamente ripensato l’area piscina e gli spazi adiacenti, intervenendo con un disegno preciso e integrato. Sono state realizzate nuove sedute su misura, rivestite in bambù, alternate a superfici in pietra di Luserna, in un dialogo materico che combina naturalezza, durabilità e comfort.

 

Il parco circostante è stato oggetto di un intervento paesaggistico mirato: abbiamo valorizzato il patrimonio arboreo esistente attraverso un attento studio dell’illuminazione, che ne esalta la presenza scenica nelle diverse ore del giorno. Contestualmente, abbiamo inserito essenze vegetali a bassa manutenzione ma con fioriture e cromie stagionali, creando un equilibrio dinamico tra sostenibilità, ordine naturale e qualità estetica.

 
foto dall'alto
lusso
lusso

Abitare la bellezza rispettando la natura  

Abbiamo osato tanto, grazie anche alla totale fiducia e disponibilità dei nostri Committenti.
Abbiamo sostituito il vecchio impianto di riscaldamento con un riscaldamento a pavimento, che provvede anche al raffrescamento, abbiamo integrato un impianto di deumidificazione, utile soprattutto in un contesto così prossimo al lago. Abbiamo ottimizzato gli impianti, in modo che la stessa centrale termica sia in grado di provvedere in inverno al riscaldamento della casa e nelle mezze stagioni a quello della piscina. La copertura ospita un impianto fotovoltaico, sagomato come le falde per risultare più discreto possibile, che durante tutto l'anno arriva a compensare buona parte dei consumi.
 
 
Infine gli isolamenti: un cappotto in canapa per le pareti esterne, l’isolamento dei pavimenti ottenuto insufflando cellulosa nell’intercapedine verso il terreno, l’isolamento dell’intero manto di copertura con strati di fibra di legno a diverse densità, senza intervenire sulla struttura del tetto, che è stata interamente conservata. Anche la sostituzione della cupola in plexiglass con il colmo vetrato, utilizzando lastre con importanti proprietà termiche, ha contribuito a migliorare l’estetica, preservando contemporaneamente l’isolamento e il comfort.
progettazione

Progettazione integrata

La sfida di questa ristrutturazione è stata quella di una progettazione integrata e complessa: non solo l’edificio, ma anche lo studio paesaggistico per il parco esterno, l’illuminazione, gli impianti di sicurezza, la diffusione sonora. Abbiamo lavorato a stretto contatto con consulenti esperti, il progetto dettagliato degli impianti e il costante confronto con l’arredatore che ha curato il design degli interni e con imprese e manodopera di alto livello. La quantità di lavoro ha richiesto un modello organizzativo rigoroso, con un piano di tutte le lavorazioni e un registro presenze che permettesse di tenere traccia anche dei più piccoli dettagli e di coordinare tutte le maestranze coinvolte.  
 
La disponibilità e la fiducia della Committenza hanno rappresentato un valore aggiunto fondamentale, rendendo l’esperienza progettuale ricca di soddisfazione e profondamente significativa.
 
 
Fotografia di Francesco Lillo
due img
due img
img finale