SopraTutto la paglia
Italo Calvino


Una casa sull’albero, l’albero delle generazioni, da cui guardare verso un futuro più sostenibile, più leggero




La scelta della leggerezza
La leggerezza di questa costruzione non è dovuta solo all’uso della paglia. La vera sfida tecnica era rispettare il limite imposto dalla normativa: non superare un incremento del carico superiore al 10% rispetto a quello originario, per evitare la necessità di rinforzi alle fondazioni. Per riuscirci, abbiamo scelto il legno per gli elementi strutturali e per la copertura, sostituendo le tradizionali tegole con una lamiera leggera. I tamponamenti sono stati realizzati, naturalmente, in balle di paglia. Il risultato? Un peso complessivo ben al di sotto della soglia del 10%. In sole due settimane, la casa aveva di nuovo un tetto sopra la testa. La “casa sopra la casa” era diventata realtà.

La scelta della paglia


Un balcone sull’agorà
Su questo spazio si affaccia un ballatoio. Un balcone interno acquista pieno significato quando il soggiorno è pensato come un’agorà domestica, un luogo centrale e aperto. Dal ballatoio si accede poi alle stanze, spazi più raccolti e privati. Eppure, basta affacciarsi un istante per percepire la presenza viva degli altri, mantenendo così un senso di connessione tra gli ambienti della casa.



Gli spazi per il silenzio

Responsabilità


Esplora altri progetti

La casa sull'Albero

Cascina Bosco Fornasara

Paglia Vista Lago
