Chi siamo

Chi
siamo

Abitare uno spazio significa potervi investire desideri, sogni o ricordi, per farne un ‘luogo’ identificabile e nel quale riconoscersi

Andrea Staid
Archingreen è uno studio di architettura e ingegneria nato nel 2013 dal confluire delle professionalità di Emanuela Cacopardo –Architetto, e Roberta Tredici –Ingegnere Civile, accomunate da una profonda vocazione alla sostenibilità.
La ricerca e lo studio di materiali innovativi per la costruzione e la ristrutturazione degli edifici nasce per entrambe durante il percorso universitario e si concretizza con il primo obiettivo progettuale dello studio: la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile in legno e paglia, il primo edificio pubblico in Italia costruito con questa tecnologia. La formazione solida e complementare consente di pensare al progetto fin dal principio in maniera integrata dal punto di vista architettonico, strutturale, impiantistico e bioclimatico, dove la sostenibilità rappresenta un atteggiamento progettuale che ha come finalità il miglioramento del benessere e della qualità della vita. Il pensiero sull’architettura e l’abitare è guidato da un profondo senso umanistico, accoglie la diversità delle competenze e ragiona con una visione completa, dove l’insieme dei singoli elementi dà vita all’armonia del luogo. Il metodo di progettazione si basa sulle relazioni umane e sul saper cogliere quale, tra gli infiniti modi possibili, è quello che meglio costruisce l’univoco legame tra il luogo e chi lo abita.
continua a leggere
Emanuela Cacopardo

Emanuela
Cacopardo

Emanuela è partner e co-fondatrice dello studio Archingreen. Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, si occupa della progettazione architettonica degli edifici con particolare attenzione alla progettazione tecnologica del sistema involucro-impianto. La sua ricerca è costantemente mirata ad individuare risultati che possano conciliare al meglio il risparmio energetico e la garanzia del benessere abitativo. Emanuela coordina il team di lavoro attraverso una modalità che, partendo dall’ascolto del cliente, elabora soluzioni attente alla qualità abitativa e modulate in chiave innovativa alle esigenze della quotidianità. Parallelamente all’attività di progettazione, Emanuela conduce periodicamente conferenze presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano sulle tematiche del benessere abitativo in relazione alle scelte tecnologiche di costruzione.
Roberta Tredici

Roberta
Tredici

Roberta è partner e co-fondatrice dello studio Archingreen. Laureata in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano, si occupa costantemente di tutela dell’ambiente e di ricerca di materiali alternativi. Roberta si occupa della progettazione strutturale degli edifici conciliandola con una visione sostenibile, estetica e in armonia con il territorio. Si occupa quotidianamente di seguire l’andamento dei progetti, in stretta collaborazione con il team di lavoro e contribuisce attivamente alla progettazione architettonica attraverso un metodo che si orienta alla ricerca di soluzioni innovative e alla cura della qualità dell’abitare. Svolge anche il ruolo di coordinamento alla sicurezza e proprio in quest’ambito svolge attività di formazione in collaborazione con scuole del territorio.
Il team

Il team

Il nostro studio è un organismo animato da energie differenti e complementari, in sinergia operativa. Le competenze sono spesso trasversali, anche se ognuno apporta un ingrediente specifico. L’organismo è uno ma svolge molteplici e diverse funzioni, ma con una finalità comune: mantenere un ecosistema di benessere lavorativo, basato su fiducia e stima reciproca.
Le riunioni periodiche sono occasioni di condivisione delle singole esperienze e delle conoscenze acquisite individualmente, sono nutrimento per tutti, sono il momento in cui ci si amalgama in maniera coerente e produttiva.
Claudia Minchio

Claudia
Minchio

Claudia si è laureata alla NABA di Milano in Product Design e si è unita allo studio Archingreen nel 2021. Grazie al suo temperamento versatile è in grado di affrontare con preparazione i molteplici ambiti di cui si compone il progetto: dalla pianificazione alla progettazione, fino alla gestione dei rapporti con i clienti e i fornitori. Il suo approccio creativo le permette di unire estetica e funzionalità e tradurre i bisogni dei clienti in soluzioni concrete e spesso innovative.
Elisa Striccoli

Elisa
Striccoli

Elisa è laureata in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano e dal 2021 è entrata a far parte dello studio Archingreen. In ogni progetto è il punto di riferimento per gli aspetti tecnici e normativi e il suo sguardo attento sa individuare le problematiche e prevenire le criticità. Approccio analitico e meticolosità le consentono di governare il progetto anche in base al budget, assicurandosi che ogni decisione non solo sia valida dal punto di vista progettuale ma anche sostenibile dal punto di vista economico.
Beatrice Baccaglini

Beatrice
Baccaglini

Beatrice collabora con lo studio Archingreen dal 2024. Studia Interior Design al Politecnico di Milano. È la risorsa più giovane dello Studio, ma grazie alla sua intraprendenza e alla sua giovane età è una presenza preziosa, in grado di affrontare le questioni con una prospettiva non convenzionale. La sua capacità di vedere il mondo da angolazioni diverse, le permette di proporre soluzioni alternative che possono sorprendere e arricchire i progetti.