Oikos

Comfort e salubrità della casa: un'utopia possibile
Viviamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, ma spesso ignoriamo l’importanza della salubrità domestica. Una casa sana garantisce benessere fisico e mentale, proteggendo la salute e rispettando l’ambiente. L’articolo esplora le principali componenti del comfort abitativo e i rischi legati all’inquinamento indoor, come la presenza di VOC e la “sindrome da edificio malato”, proponendo un approccio integrato tra scienza, cultura e cura dell’abitare.

Costruire con la paglia
Alla fine dell’Ottocento, i coloni del Nebraska iniziano a costruire case con balle di paglia, trasformando un materiale di scarto in un’innovativa soluzione abitativa. Nonostante i pregiudizi culturali, questa tecnica si dimostra resistente e sostenibile, diffondendosi anche in Europa nel XX secolo. Oggi, l’uso della paglia nella bioedilizia è in crescita, grazie ai suoi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort abitativo e sostenibilità.

Cannucciato: dalla tradizione al futuro sostenibile
Uno dei materiali che utilizziamo di frequente nelle nostre costruzioni è la canna palustre: il cannucciato è un materiale efficiente e sostenibile, ma è anche un materiale che ha una lunga storia nelle architetture tradizionali. In questo post vi raccontiamo un po’ di storia e vi spieghiamo perché utilizzarlo oggi.